foto Roberto Manderioli
Leaderboard Derby 2019

Per il secondo anno di seguito i playoff di serie C sono una faccenda che riguardano altri e non la SPAL, nonostante in entrambe le stagioni fossero un obiettivo dichiarato. Invece i biancazzurri dovranno giocarsi la vita (sportiva) nello spareggio per non retrocedere contro il Milan Futuro. Tutto abbastanza deprimente.

La parte verde del giardino altrui vede Padova, Virtus Entella e Avellino già concentrate sul loro futuro in serie B, mentre altre 28 squadre (!) iniziano da domenica 4 maggio a darsi battaglia per portare a casa l’ultimo posto disponibile per il campionato cadetto. Vale la pena ricordare che il Padova mancava dalla serie B dal 2019, la Virtus Entella dal 2021 e l’Avellino dal 2018.

Il punto di partenza è il cosiddetto “primo turno” che prevede:

*Girone A
Renate (5^)-Arzignano Valchiampo (10^)
Giana Erminio (6^)-Virtus Verona (9^)
Trento (7^)-Atalanta U23 (8^)

Ex biancazzurri potenzialmente in azione: Alfonso e Saiani (V. Verona); Petrovic (Trento).

*Girone B
Arezzo (5^)-Gubbio (11^)
Vis Pesaro (6^)-Pontedera (10^)
Pineto (7^)-Pianese (8^)

Ex biancazzurri potenzialmente in azione: Shaka Mawuli (Arezzo); Tunjov (Pineto).

*Girone C
Catania (5^)-Giugliano (10^)
Benevento (6^)-Juventus Next Gen (9^)
Potenza (7^)-AZ Picerno (8^)

Ex biancazzurri potenzialmente in azione: Dalmonte (Catania); Meccariello e Pinato (Benevento); Deme (Juventus Next Gen); Bachini e Rosafio (Potenza).

In questa fase si gioca in gara secca e le squadre meglio classificate passano al secondo turno anche in caso di pareggio. In altre parole: le squadre fuori casa devono obbligatoriamente vincere per proseguire il loro cammino.

Nel secondo turno, in programma sabato 7 maggio:
– Entrano nel tabellone le quarte classificate dei tre gironi (in tal caso Albinoleffe, Pescara e Crotone).
– Le quarte classificate affrontano in gara unica la peggiore classificata uscita dal primo turno.
– Le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata.

Anche qui vale lo stesso principio del primo turno: la squadra ospite deve per forza vincere per poter rimanere in gioco.

Chi passa confluisce nella fase nazionale che prevede gare di andata e ritorno ravvicinate (11 e 14 maggio). Vi prendono parte le 6 formazioni uscite dalla fase preliminare, le terze classificate dei gironi (FeralpiSalò, Torres, Monopoli) e la vincitrice della Coppa Italia di serie C (Rimini). Gli accoppiamenti vengono sorteggiati con la distinzione tra teste di serie e non teste di serie. Rimane invariato il criterio di “precedenza” accordato alle migliori classificate nel caso il punteggio dopo le due partite risulti in parità.

Nel secondo turno della fase nazionale (18-21 maggio) arriverà finalmente il momento delle seconde classificate dei gironi (LR Vicenza, Ternana, Audace Cerignola) che torneranno quindi in campo per una gara ufficiale a tre settimane dalla conclusione della stagione regolare. Sfideranno le cinque sopravvissute ai passaggi precedenti. Anche in questo caso ci sarà un sorteggio e le teste di serie avranno il favore del diritto di precedenza derivante dalla posizione in classifica.

Per il gran finale della final four (25-28 maggio, 2-7 giugno) ne rimarranno solo quattro. Le semifinali saranno determinate con sorteggio integrale e in caso di parità complessiva ci saranno tempi supplementari e calci di rigore. Stesso principio per la finale che mette in palio l’ultimo biglietto possibile per la serie B.

Lascia un commento


Hangar leaderboard