foto Roberto Manderioli

Mentre una città intera aspetta di sapere cosa sarà della nuova SPAL, continua la ricerca di una nuova sistemazione per tutti gli ex tesserati che dal 1 luglio sono rimasti svincolati. Nel primo episodio di questa nostra rubrica abbiamo trattato gli addii di Nador, Galeotti e del giovanissimo Contè.

Questo secondo episodio si apre con due ufficialità fresche di giornata: la prima riguarda il difensore Matteo Arena (1999), che è diventato ufficialmente un nuovo giocatore dell’ArezzoIl giocatore ha trascorso gli ultimi tre anni della sua carriera a Ferrara, alternando discrete prestazioni – grazie anche ad un buon senso del gol – a lunghi periodi in cui è stato costretto a rimanere fermo a causa dei ripetuti infortuni che lo hanno perseguitato. Su tutti la rottura del perone nella stagione 2023-2024, proprio sul campo dell’Arezzo, che lo ha costretto a disputare appena 9 partite tornando a calcare il campo giusto per l’ultima giornata contro l’Olbia. Nella nuova avventura Arena cercherà quindi di trovare quella continuità e stabilità fisica che spesso gli è mancata a Ferrara. 

foto ufficio stampa SS Arezzo

La seconda ufficialità di giornata riguarda Fabrizio Paghera (1991) che ha firmato per il Lumezzane, sottoscrivendo un contratto biennale fino al 2027. Il centrocampista era arrivato a gennaio dal Brescia col compito di prendere per mano il centrocampo spallino, compito non pienamente riuscito a causa, anche in questo caso, degli infortuni che l’hanno portato a disputare solo 6 partite di campionato. Tuttavia, la sua esperienza è stata utile alla causa soprattutto durante le due partite di playout contro il Milan Futuro. Queste le parole del direttore sportivo del Lumezzane Simone Pesce: Paghera è un calciatore che non ha bisogno di presentazioni  porta grande esperienza, professionalità e conoscenza della categoria, unendo qualità a quella determinazione nel raggiungere l’obiettivo che è fondamentale per squadre con tanti giovani come la nostra. Sarà, insieme agli altri esperti del gruppo, punto di riferimento per i compagni”.

foto ufficio stampa Lumezzane Calcio

È invece notizia di qualche giorno fa l’approdo di Vincenzo Polito (1999) ai maltesi dell’Hamrun Spartans: Siamo orgogliosi di confermare l’ingaggio del difensore italiano Vincenzo Polito che porta con sé una preziosa esperienza nel calcio italiano, avendo giocato per squadre come SPAL e Lecco. Con la sua compostezza e le sue qualità difensive Vincenzo sarà una figura chiave nel rafforzare la nostra retroguardia in vista della nuova stagione e del nostro viaggio europeo”. Gli Spartans sono impegnati nel primo turno di qualificazione della Champions League contro i lituani dello Zalgiris e sono allenati da Giacomo Modica, tecnico che ha lavorato con Polito in due diverse occasioni al Messina (2017/2018 e 2023/2024). Il difensore cercherà quindi nuova fortuna fuori dai confini nazionali dopo aver giocato appena 14 partite quest’anno (9 con la SPAL nel girone B e 5 col Lecco nel girone A, dopo il trasferimento avvenuto a gennaio).

foto ufficio stampa Hamrun Spartans

Un’altra ufficialità che era già nell’aria da diverso tempo riguarda il passaggio di Demba Thiam (1998) al Monza con un contratto che lo legherà ai lombardi fino al 2028. Il portiere senegalese – ma con cittadinanza italiana – avrà quindi l’opportunità di calcare nuovamente i campi della serie B. Ricompensa meritata dopo i due anni molto positivi alla Juve Stabia, dove ha vinto la serie C per poi arrivare fino alla semifinale playoff di serie B l’anno successivo. Questo il benvenuto del Monza tramite il proprio sito ufficiale: “Demba Thiam è un nuovo calciatore del Monza. Il portiere senegalese ha firmato un contratto col Club biancorosso fino al 30 giugno 2028, con opzione per un’ulteriore stagione. Istinto, carisma e grande abilità nel parare i rigori: il Monza lo aspetta per una nuova emozionante sfida. Benvenuto Demba!”.

foto ufficio stampa AC Monza

L’ultimo addio ufficiale è rappresentato da Luca Martelli (2005), ragazzo che ha vestito la maglia della SPAL solo a livello giovanile dalla U17 alla U19, senza mai esordire con la prima squadra. Il giovane portiere è stato il titolare del Forlì nell’ultima stagione, contribuendo alla promozione dei biancorossi in serie C. Ed è proprio dalla serie C che Martelli ripartirà, visto che ha raggiunto un accordo per proseguire il suo percorso di crescita sempre al Forlì, come rivelato dalla squadra tramite i propri canali ufficiali: Il Forlì FC annuncia di aver trovato l’accordo con il portiere Luca Martelli che sarà un giocatore biancorosso anche in Serie C nella prossima stagione. Un’avventura che prosegue insieme.  L’estremo difensore classe 2005 proseguirà dunque il suo percorso di crescita con i nostri colori dopo la strabiliante stagione dello scorso anno dove ha messo insieme 35 presenze con 17 clean sheet. Rimarrà a Forlì, ma questa volta a titolo definitivo dopo lo svincolo federale dovuto all’esclusione della SPAL. Una conferma estremamente voluta da tutte le parti in causa, sicuri di voler continuare sulla via intrapresa”.

foto ufficio stampa Forlì FC

Un altro giovane cresciuto nel vivaio, e che avrebbe fatto comodo alla SPAL in serie C, è Riccardo Vesprini (2006), protagonista di una bella stagione in serie D alla Reggina (22 presenze per 1.234 minuti di gioco). Il difensore si è accasato alla neopromossa Sambenedettese in serie C.

foto ufficio stampa Sambenedettese

Gli spostamenti non sono riservati solo ai soli giocatori, ma anche ai membri dello staff. Infatti, dopo aver salutato Max De Gregorio, la SPAL ha dato ufficialmente l’addio anche Giacomo Dal Ben e Mauro Rotondi. Il primo, che con la società biancazzurra  ha ricoperto ruoli di segreteria dal 2017 fino ad oggi, è diventato il nuovo segretario generale del Carpi. Queste le sue dichiarazioni dopo la firma del contratto:Il Carpi è stata la primissima società a cercarmi dopo la non iscrizione della SPAL. Ho fin da subito conosciuto il presidente Claudio Lazzaretti e il dg Enrico Bonzanini, poi tutto l’ambiente di lavoro: sono stato positivamente colpito da entusiasmo e serietà delle persone che vi lavorano. Non ho avuto dubbi nel scegliere Carpi!”.

Il secondo invece, Mauro Rotondi, dopo essere stato per anni il responsabile del settore femminile a Ferrara raggiungendo risultati storici, proverà a portare la sua esperienza e le sue conoscenze al servizio del Ravenna Women: Sono entusiasta di assumere il ruolo di direttore in questa società con alle spalle anni importanti in categorie superiori. Ringrazio il Ravenna per la fiducia riposta in me. Sono pronto a mettere la mia esperienza con competenze e conoscenze e passione al servizio del gruppo, con l’obiettivo di ripartire insieme e raggiungere traguardi ambiziosi e contribuire alla rinascita di questo club e del calcio femminile in generale in città. Ravenna è una città ricca di cultura e storia: merita un ritorno ai fasti del passato. Lavorerò con impegno e dedizione per creare un ambiente positivo e stimolante, dove le atlete possano esprimere al meglio il loro potenziale. Struttureremo con i miei collaboratori un settore giovanile e allestiremo una prima squadra all’altezza della categoria dove disputeremo il prossimo campionato. Sono convinto che, insieme, possiamo costruire un futuro pieno di soddisfazioni.”

Oltre a queste notizie ufficiali, vi sono poi diversi rumors che aleggiano sugli ex tesserati biancazzurri. Secondo la redazione di TuttoC.com il primo nome da citare è quello di Roberto Zammarini (1996), che ha catalizzato l’interesse sia della Torres che della Ternana. A seguire sono invece insistenti le voci riguardanti l’imminente approdo di Óttar Magnús Karlsson (1997) al Renate, squadra a cui si legherebbe con un contratto biennale fino al 2027. Per concludere, dopo averlo anticipato nel precedente articolo riguardante i trasferimenti, sembra orami cosa fatta il passaggio di Emanuele Rao (2006) al Napoli. Il prodotto del vivaio biancazzurro firmerà un contratto di 5 anni con la società partenopea, per poi passare in prestito al Bari con l’obiettivo di fare la sua prima esperienza in serie B.

EX SPAL ACCASATI
Galeotti (2002 – Trapani), Meneghetti (2001 – Pordenone), Thiam (1998 – Monza), Martelli (2005 – Forlì), Nador (2002 – Modena), Polito (1999 – Hamrun Spartans), Svoboda (2005 – MSK Zilina), Vesprini (2006 – Sambenedettese), Murgia (1996 – Universitatea Cluj), Paghera (1991 – Lumezzane).

EX SPAL ANCORA SENZA SQUADRA (accordi professionistici o di apprendistato)
Melgrati (1994), Abati (2004), Sottini (2002), Bassoli (1990), Bruscagin (1989), Fiordaliso (1999), Calapai (1993), Iglio (2001), Breit (2003), Mignanelli (1993), Ntenda (2002), Radrezza (1993), Zammarini (1996), Awua (1998), El Kaddouri (1990), Haoudi (2001), Contiliano (2004), Puletto (2004), Kane (2005), Boccia (2004), Karlsson (1997), Bidaoui (1990), D’Orazio (2000), Parigini (1996), Orfei (2003), La Mantia (1991), Angeletti (2005), Carbone (2006) + Camelio (2006), Cecchinato (2007), Torre (2007), Roda (2008), Ruffino (2008), Sermenghi (2008).

Lascia un commento