Se la SPAL fosse ancora tra i professionisti questi sarebbero i frenetici giorni della chiusura del calciomercato, ma non è più questo il caso. La scadenza di lunedì 1 settembre riguarda il mondo che va dalla serie C in su, mentre tra i dilettanti tempi e modalità cambiano totalmente e per almeno un paio d’anni ci dovremo fare tutti l’abitudine.
L’aggiunta alla rosa del difensore centrale argentino Marcos Chazarreta (2003), avvenuta senza troppi clamori nella serata di giovedì 28 agosto, non rappresenterà un’eccezione perché nel caso di calciatori svincolati la nuova SPAL potrà ingaggiarne come minimo fino ai primi mesi del 2026, a seconda dello status nel database della federazione. E attorno agli svincolati ruota quasi esclusivamente il mercato dilettantistico, perché gli accordi biennali sono merce rara e ogni anno la data del 30 giugno segna una sorta di “liberi tutti” che dà ampio margine di manovra alle società.
Ma se anche il ds Antenucci avesse bisogno di attingere da altre squadre dilettantistiche attraverso un accordo economico, la scadenza è fissata per il 30 settembre 2025. Tempi quindi dilatati rispetto a quelli a cui eravamo abituati. Motivo per il quale certi mal di pancia da social media per la mancanza della sempreverde “punta-da-gol” non hanno ragione di intensificarsi con gli ultimi giorni d’agosto. Insomma c’è tempo per vedere se la squadra di mister Di Benedetto può funzionare bene anche così o necessita di qualche altro ritocco, non necessariamente solo in attacco.
Queste le scadenze generali di cui tenere conto:
* Calciatori “non professionisti” (quindi dilettanti) svincolati e di nazionalità italiana, non provenienti da federazione estera: tesserabili fino al 31 marzo 2026
* Calciatori “non professionisti” svincolati e di nazionalità italiana, provenienti da federazione estera: tesserabili fino al 2 febbraio 2026
* Calciatori “non professionisti” svincolati, di nazionalità estera, provenienti da federazione estera: tesserabili fino al 2 febbraio 2026
* Calciatori “non professionisti” svincolati, di nazionalità estera mai tesserati all’estero: tesserabili fino al 2 febbraio 2026
* Calciatori svincolati (anche professionisti) che hanno risolto il proprio contratto con un’altra società: tesserabili fino al 31 gennaio 2026
* Trasferimenti di “non professionisti” tra società dilettantistiche: dal 1 luglio al 30 settembre 2025 e dal 3 al 18 dicembre 2025.
* Trasferimenti in uscita di “non professionisti” a società professionistiche: dal 1 luglio all’1 settembre 2025 e dal 2 gennaio al 2 febbraio 2026
* Liste di svincolo per rinuncia: dall’1 al 23 luglio 2025 e dall’1 al 15 dicembre 2025
Rimane sempre valido il principio per il quale un calciatore può essere tesserato massimo tre volte da altrettante società sportive nell’arco di una stagione, ma può scendere in campo solo con due di esse (art. 95 NOIF).