Il coro che parte spesso dalla Ovest e recita “La storia ci dice che siamo tra i grandi del calcio italiano…” trova la sua conferma coi fatti: la SPAL rimane una delle realtà calcistiche più affascinanti del panorama nazionale e a testimoniarlo c’è anche l’abbondante produzione letteraria che la riguarda. Ad aggiungersi a una lunga tradizione di testi dedicati alla buona e vecchia Società Polisportiva Ars et Labor arriva ora “Tifosi Spallini per sempre – Il grande racconto della passione biancazzurra” (Edizioni della Sera), un volume a più voci curato da Cristiano Mazzoni.

Il libro, impreziosito dai contributi di Leonardo Semplici in prefazione e Sergio Floccari in postfazione, contiene 22 scritti dal tono personale che abbracciano un arco di tempo lunghissimo – dal 1957 al 2024 – e in cui ne sono successe di ogni tipo, non solo a livello sportivo. Ne esce un grande coro intergenerazionale che sintetizza perfettamente cosa significa tifare per quella maglia a prescindere dalla categoria.

Hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: Enrico Astolfi, Nicola Bini, Paolo Buttini, Marco Contini Vitale, Christian Forsch, Sergio Fortini, Gianluca Gardi, Emanuele Gessi, Sergio Gessi, Filippo Landini, Darien Levani, Michele Masini, Mauro Malaguti, Lorenzo Mazzoni, Simone Merli, Alessandro Orlandin, Federico Pazzi, Andrea Simcic, Carlo Tassi, Luigi Telloli, Enrico Testa e Daniele Vecchi.

La prima presentazione è in programma è in programma sabato 22 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria Ubik di Ferrara, nello stesso pomeriggio di SPAL-Mesola (che si disputa alle 14.30). A moderare l’incontro sarà Alessandro Sovrani, la voce della SPAL negli ultimi quarant’anni di storia biancazzurra.

 

Lascia un commento