Siamo entrati ufficialmente nella settimana dei playout: sabato 10 maggio andrà in scena il primo round tra Milan Futuro e SPAL, oltre ovviamente all’altra sfida del girone B tra Sestri Levante e Lucchese. Vista l’importanza del doppio appuntamento vale la pena riepilogare tutto ciò che c’è da sapere.
QUANDO E DOVE SI GIOCA?
* Gara di andata: sabato 10 maggio ore 20 al “Felice Chinetti” di Solbiate Arno
* Gara di ritorno: sabato 17 maggio ore 20 al “Paolo Mazza” di Ferrara
COME FUNZIONA PER I BIGLIETTI?
Nella gara casalinga non saranno validi gli abbonamenti stagionali (che comprendevano solo le 19 gare di stagione regolare) e quindi bisognerà acquistare un biglietto. L’intera organizzazione dei playout è nelle mani della Lega Pro, per cui le società non potranno praticare promozioni particolari. Al momento (domenica 4 maggio) non è ancora noto quando aprirà la prevendita per la prima delle due partite. Piccola curiosità: l’incasso delle gare viene ripartito in maniera equa tra le società (40% ciascuna), mentre la fetta restante (20%) va nelle casse della stessa Lega Pro.
QUANTI POSTI HA IL SETTORE OSPITI DEL “CHINETTI”?
I posti a disposizione sono teoricamente 752 su una capienza totale di 4.500 posti. In condizioni normali il settore sarebbe sicuramente esaurito, ma bisogna tenere conto del fatto che gli ultras di Curva Ovest hanno deciso di non entrare per rimanere coerenti con la linea intrapresa contro le seconde squadre. Analoga scelta era stata fatta a settembre 2024 in occasione della partita di campionato.
COSA DICE IL REGOLAMENTO?
Che per determinare la squadra che rimarrà in C si guarderà prima di tutto al punteggio complessivo delle due partite, un po’ come funziona in qualunque tabellone di coppa con gare di andata e ritorno. La differenza sostanziale è che in caso di pareggio (es.: 1-1 e 0-0) a salvarsi è la SPAL che ha conseguito una miglior differenza reti in campionato.
Dice il comunicato ufficiale N. 143/DIV del 7 aprile 2025: “A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio dopo la gara di ritorno, per determinare la società vincitrice si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, verrà considerata vincitrice la società in migliore posizione di classifica al termine della regular season”.
In altre parole: se il Milan Futuro vuole salvarsi deve segnare un gol in più della SPAL nei 180 minuti a disposizione.
CHI PUÒ SCHIERARE IL MILAN FUTURO?
Facciamo ordine smentendo una diceria da social: no, la prima squadra del Milan non può spedire nessuno dei suoi campioni per rafforzare i ranghi di quella di Oddo in vista dei playout. Le disposizioni della FIGC in materia stabiliscono intanto un criterio anagrafico: “Nella distinta di gara potranno essere inseriti soltanto 4 calciatori nati prima del 1 gennaio 2002. Tutti gli altri calciatori della distinta di gara dovranno essere nati dopo il 31 dicembre 2001“.
Poi c’è il tema dei giocatori che hanno fatto la spola tra prima e seconda squadra durante la stagione, come Alex Jimenez e Francesco Camarda: entrambi, da regolamento, non potranno essere schierati nello spareggio contro la SPAL. Sempre dalle disposizioni della FIGC emanate nell’estate 2024: “Potranno essere utilizzati nelle eventuali gare di playoff o playout solamente quei calciatori che abbiano raggiunto nel corso della regular season le 25 presenze negli elenchi di gara della seconda squadra, o le 12 presenze qualora il calciatore sia stato tesserato dalla società di serie A solo a partire dal 1° gennaio 2025. In deroga a quanto previsto nel capoverso precedente, potranno essere sempre utilizzati nelle eventuali gare di playoff o playout quei calciatori che non abbiano raggiunto le predette presenze minime negli elenchi di gara della seconda squadra a condizione che gli stessi non abbiano disputato alcuna gara nel campionato di serie A nel corso della stagione sportiva“.
Tradotto dal burocratese al pratico: le 18 presenze di Jimenez in serie A e le 9 di Camarda impediranno a Massimo Oddo di convocare i due giocatori per le sfide decisive del playout visto che in serie C sono scesi in campo rispettivamente in 15 e 18 occasioni. Sarà invece disponibile il terzino Bartesaghi, spesso incluso nella prima squadra da Fonseca e Sergio Conceicao (3 presenze in serie A), che proprio contro la Vis Pesaro ha raggiunto le 25 presenze richieste per poter partecipare agli spareggi di fine stagione.
CI SARÀ IL VAR?
Sì, vista la delicatezza delle partite il VAR verrà utilizzato per le gare dei playout, così come per quelle dei playoff.
CI SONO SQUALIFICATI?
Non ci sono giocatori squalificati in vista del primo incontro.
COME SONO ANDATE LE PARTITE PRECEDENTI?
La SPAL è l’unica squadra del girone B contro la quale il Milan Futuro ha vinto sia nel girone d’andata sia in quello di ritorno. Curiosamente ora le due formazioni si rivedranno con allenatori diversi in panchina.
27 settembre 2024, stadio “Felice Chinetti”, Solbiate Arno (VA)
Milan Futuro-SPAL 2-1 (pt 0-0)
Milan Futuro (4231): Raveyre; Magni, Coubis, Minotti, Bozzolan; Sandri, Zeroli (46′ Hodzic); Cuenca (72′ Traoré), Liberali (72′ Fall), Vos (86′ Sia); Longo (46′ Turco). A disp.: Mastrantonio, Pittarella, Malaspina, Alesi, Camarda, Dutu, D’Alessio, Traoré, Zukic. All.: Bonera.
SPAL (4231): Melgrati; Bruscagin, Arena, Bassoli, Mignanelli; Awua (84′ Nador), Buchel (84′ Radrezza); D’Orazio, El Kaddouri (19′ Zammarini), Bidaoui (46′ Rao); Karlsson (62′ Antenucci). A disp.: Galeotti, Meneghetti, Polito, Bachini, Sottini, Ntenda, Kane, Camelio. All.: Dossena.
Arbitro: sig. Vogliacco di Bari (ass.ti: Decorato e Ingenito; IV: Djurdjevic).
Reti: 67′ Hodzic (M), 81′ Arena (S), 85′ Traoré (M).
1 febbraio 2025, stadio “Paolo Mazza”, Ferrara
SPAL-Milan Futuro 1-2 (p.t. 0-1)
SPAL (433): Galeotti; Calapai, Nador (81′ Arena), Bassoli, Ntenda (71′ Bruscagin); Zammarini, Paghera, Awua (46′ Antenucci); Spini, Rao (64′ D’Orazio), Karlsson (64′ Molina). A disp.: Meneghetti, Zenti, Fiordaliso, Bachini, Iglio, Baud Banaga, El Kaddouri, Kane, Nina. All.: Dossena.
Milan Futuro (352): Nava; Coubis, Camporese, Minotti; Quirini, Sandri, Malaspina, Stalmach (57′ Sia), D’Alessio; Magrassi, Ianesi (75′ Omoregbe). A disp.: Pittarella, Bozzolan, Hodzic, Dutu, Alesi, Fall, Turco, Vos. All.: Bonera.
Arbitro: sig. Restaldo di Ivrea (ass.ti: Capriuolo e Alessandrino; IV: Acquafredda).
Reti: 42′ p.t. Magrassi (M), 3′ s.t. Antenucci (S), 16′ s.t. Quirini (M).