Le gare di ritorno dei playout giocate il 17 maggio hanno permesso a cinque squadre di tirare un grosso sospiro di sollievo e imposto ad altrettante di ragionare sul da farsi. Triestina, Pro Vercelli, SPAL, Lucchese e Foggia hanno guadagnato il diritto a iscriversi alla prossima serie C, mentre Caldiero Terme, Pro Patria, Milan Futuro, Sestri Levante e Messina sono per ora condannate al dilettantismo. Almeno fino a che non si aprirà la partita delle riammissioni che sarà decisamente rovente.
Per ora il gruppone che entro il prossimo 6 giugno dovrà presentare richiesta di iscrizione per la serie C (e dimostrare di avere i conti a posto) conta 52 squadre, anche se la clamorosa vicenda della penalizzazione in extremis del Brescia nella giornata di domenica 18 maggio rischia di paralizzare i procedimenti per la definizione degli organici.
* Retrocesse dalla serie B: Brescia, Cittadella e Cosenza / playout tra Sampdoria e Salernitana (momentaneamente in sospeso)
In origine una delle tre retrocesse era la Sampdoria, ma la penalizzazione a sorpresa del Brescia ha rimesso in gioco il club blucerchiato.
* Reduci del girone A: Alcione Milano, Albinoleffe, Arzignano Valchiampo, FeralpiSalò, Lecco, Lumezzane, Novara, Pergolettese, Pro Vercelli, Renate, Trento, Triestina, Virtus Verona
* Reduci del girone B: Arezzo, Ascoli, Campobasso, Carpi, Gubbio, Lucchese, Perugia, Pianese, Pineto, Pontedera, Rimini, SPAL, Torres
* Reduci del girone C: AZ Picerno, Benevento, Casertana, Catania, Cavese, Foggia, Giugliano, Juventus Next Gen, Latina, Monopoli, Potenza, Sorrento, Team Altamura, Trapani
* Promosse dalla serie D: Bra, Ospitaletto, Dolomiti Bellunesi, Forlì, Livorno, Sambenedettese, Guidonia Montecelio, Casarano, Siracusa.
Le sei squadre di serie C che mancano all’appello usciranno dalla fase nazionale dei playoff che mettono in palio l’ultimo posto disponibile per raggiungere Padova, Virtus Entella e Avellino al piano superiore.
Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale che si giocano il 18 e 21 maggio:
Giana Erminio (6^)-Ternana (2^)
Crotone (4^)-Vicenza (2^)
Vis Pesaro (6^)-Pescara (4^)
Atalanta U23 (8^)-Audace Cerignola (2^)
La partita di nuove iscrizioni, riammissioni e ripescaggi si aprirà già nella seconda settimana di giugno quando la Covisoc dovrà valutare se tutte le domande di iscrizione rispondono ai requisiti. Con i nuovi parametri imposti dalla FIGC dopo i casi di Taranto e Turris (escluse a campionato in corso) diverse società rischiano grosso e questo potrebbe aprire dei buchi in organico.
La stessa FIGC a febbraio aveva determinato così l’ordine per le integrazioni d’organico in serie C:
1. Una seconda squadra di serie A
2. Una società del campionato nazionale di serie D
3. Una società retrocessa dal campionato di serie C
L’Inter Under 23 quindi è in prima fila per partecipare alla prossima serie C, visto che da mesi il progetto risulta già pronto a partire. Da regolamento non può invece essere riammesso il Milan Futuro che ora dovrà decidere se proseguire il suo percorso in serie D (con parecchi risvolti controversi a livello regolamentare) oppure andare in un’altra direzione.
nota: l’articolo è stato aggiornato alle ore 18.00 di domenica 18 maggio alla luce degli sviluppi relativi alla penalizzazione del Brescia