Arrivati alla metà di luglio già buona parte degli ex tesserati SPAL hanno trovato una nuova sistemazione tra l’Italia (variando dalla serie B alla serie D) e l’estero, come vi abbiamo raccontato nel primo e nel secondo episodio di questa rubrica. In questo terzo appuntamento andremo invece a scoprire il futuro di altri sei ex giocatori biancazzurri che hanno indossato casacche nuove nell’ultima settimana.
Il primo è Emanuele Rao (2006) che ha firmato un contratto fino al 2030 con Napoli campione d’Italia. Il giovane attaccante è stato immediatamente prestato al Bari, in serie B, complice la proprietà comune della famiglia De Laurentiis. Rao aveva chiuso la sua avventura alla SPAL dopo 67 partite, 6 gol e 3 assist. Numeri messi insieme soprattutto nella prima parte della stagione 2024-2025, nella quale ha segnato quattro gol tra agosto e ottobre, per poi spegnersi gradualmente con l’andare della stagione, perdendo anche il posto da titolare.
Sul suo trasferimento ha speso qualche parole anche Francesco Baldini, l’allenatore che ha guidato la SPAL nella seconda parte della scorsa stagione. Il mister, nonché ex difensore del Napoli in serie A e B, ha espresso il suo pensiero sulla nuova ala del Bari parlando a CalcioNapoli1926: “Ragazzo del 2006 molto promettente, fa della velocità e del dribbling le sue arme migliori. Un esterno d’attacco alla Politano, ma ama la fascia sinistra. Può fare anche la seconda punta, ma tenderà sempre ad allargarsi per trovare più spazi e giocate. È un 2006 che ha già fatto due campionati interi di serie C e questo non è da tutti”.
Il secondo affare andato in porto è quello di Edoardo Sottini (2002) all’Albinoleffe, squadra del girone A della prossima serie C. Il difensore, cresciuto nel vivaio dell’Inter, ha firmato un contratto fino al 2027 con la squadra lombarda. Queste le sue prime parole dopo la firma: “L’ambiente, all’AlbinoLeffe Campus, è pazzesco. Ho già avuto modo di vedere il centro sportivo e trovo sia fantastico: c’è tutto per lavorare al meglio, non vedo l’ora che inizi il raduno. Mi aspetto di trovare una squadra con grande entusiasmo, sulla scia della passata stagione: ho notato, osservando dall’esterno, un gruppo molto unito ed in grado di giocare bene a calcio. Sono pronto a dare il mio contributo, per cercare di replicare quanto di buono fatto vedere lo scorso anno”.
A incrociare Sottini nel girone A ci sarà anche Lorenzo Abati (2004) che, dopo aver fatto esperienza nella primavera del Torino e aver esordito nel calcio dei grandi con la Pergolettese nel corso dell’ultima stagione, ha deciso di accasarsi al Dolomiti Bellunesi con l’obiettivo di ritagliarsi finalmente un ruolo da protagonista. Queste le parole del giovane portiere dopo l’ufficialità: “È una società seria, con un progetto interessante e persone che credono davvero nei giovani. Ho sentito fiducia fin dal primo contatto e per me era importante trovare un ambiente in cui poter maturare e migliorare giorno dopo giorno”. Negli ultimi giorni anche il nome di Mignanelli è stato accostato alla neopromossa società veneta.
Resta in serie C anche Riccardo Melgrati (1994) e lo farà con l’Inter U23, squadra nella quale ricoprirà il ruolo di secondo portiere, con l’obiettivo di aiutare e portare esperienza in una rosa che sarà per lo più formata da ventenni. Melgrati era arrivato alla SPAL la scorsa estate con l’obiettivo di fare il titolare, salvo poi essere scalzato da Galeotti a metà stagione e accasarsi in prestito alla Lucchese. Per il portiere sono 29 le presenze totali nella scorsa stagione: 14 con la SPAL (13 in campionato più una in Coppa Italia serie C) e 15 con i toscani (13 in campionato più le due presenze ai playout, in cui la Lucchese è riuscita a salvarsi – per lo meno sul campo – ai danni del Sestri Levante), per un totale di 50 gol subiti.
Ufficiale anche il trasferimento di Luca Calapai (1993) al Perugia, col giocatore che nella giornata di giovedì si è presentato in sede per ultimare i dettagli del suo nuovo contratto. In Umbria l’esterno ritroverà Vincenzo Cangelosi, l’allenatore con cui ha già condiviso lo spogliatoio nella stagione 2023-2024, quando entrambi erano ancora sotto contratto con la Casertana. Non una stagione indimenticabile quella di Calapai: nonostante sia stato uno dei giocatori più impegnati della scorsa annata – sia con la difesa a 3 che con la difesa a 4 – non è mai riuscito ad incidere realmente sul campo, forse anche a causa della grande pressione che si è creata attorno alla squadra a partire da un certo punto della stagione.
L’ultimo trasferimento di questa terza puntata riguarda l’approdo di Óttar Magnús Karlsson (1997) al Renate, con un contratto che legherà l’islandese ai nerazzurri fino al 2026 con un’opzione per prolungarlo fino al 2027. Sicuramente la stagione di Karlsson alla SPAL non è andata come molti si aspettavano. Arrivato per fare il titolare, l’attaccante islandese ha vissuto una stagione dove è rimasto più ai box che sul campo, a causa dei ripetuti infortuni che lo hanno tormentato. Alla fine il bilancio dell’ex Venezia racconta di 4 gol in 19 partite, più una rete segnata ad agosto nel primo turno della Coppa Italia serie C contro l’Atalanta U23, che è stato il primo gol della SPAL nella stagione 2024-2025.
Anche se non c’è ancora l’ufficialità, sembra ormai prossimo anche l’approdo di Nicolò Contiliano (2004) al Ravenna. Il giovane centrocampista prodotto del settore giovanile spallino sarà quindi, molto probabilmente, uno dei primi rinforzi per la neo-promossa formazione romagnola.
EX SPAL ACCASATI Galeotti (2002 – Trapani), Meneghetti (2001 – Pordenone), Thiam (1998 – Monza), Martelli (2005 – Forlì), Nador (2002 – Modena), Polito (1999 – Hamrun Spartans), Svoboda (2005 – MSK Zilina), Vesprini (2006 – Sambenedettese), Murgia (1996 – Universitatea Cluj), Paghera (1991 – Lumezzane), Rao (2006 – Bari), Sottini (2002 – Albinoleffe), Abati (2004 – Dolomiti Bellunesi), Melgrati (1994 – Inter U23), Calapai (1993 – Perugia), Karlsson ( 1997 – Renate).
EX SPAL ANCORA SENZA SQUADRA (accordi professionistici o di apprendistato)
Bassoli (1990), Bruscagin (1989), Fiordaliso (1999), Iglio (2001), Breit (2003), Mignanelli (1993), Ntenda (2002), Radrezza (1993), Zammarini (1996), Awua (1998), El Kaddouri (1990), Haoudi (2001), Contiliano (2004), Puletto (2004), Kane (2005), Boccia (2004), Bidaoui (1990), D’Orazio (2000), Parigini (1996), Orfei (2003), La Mantia (1991), Angeletti (2005), Carbone (2006), Camelio (2006), Cecchinato (2007), Torre (2007), Roda (2008), Ruffino (2008), Sermenghi (2008).