foto Filippo Rubin

I campionati professionistici stanno per iniziare, quelli dilettantistici pure, ma sono ancora diversi gli ex tesserati SPAL che stanno cercando una nuova sistemazione in giro per l’Italia e non solo. Con il primo, il secondo e il terzo episodio della rubrica abbiamo già raccontato di 16 giocatori che rappresenteranno nuovi colori, altri otto di recente hanno dato forma al loro futuro sportivo.

Dalla lista degli ex SPAL ancora senza squadra va ovviamente depennato il nome di Giuseppe Iglio(2001) perché l’esterno difensivo ha deciso di proseguire il suo percorso in biancazzurro e disputare la stagione 2025-2026 in Eccellenza. Per Iglio l’obiettivo sarà riuscire finalmente a trovare quella continuità che mai ha avuto negli anni alla SPAL: nello scorso campionato ha fatto registrare appena due presenze in prima squadra, più altre due con la Primavera.

Prosegue a Belluno con la neopromossa Dolomiti Bellunesi la carriera di Daniele Mignanelli(1993): l’esterno raggiunge l’altro ex biancazzurro Abati firmando un contratto fino al 2027. Questo il benvenuto del suo nuovo club tramite la pagina ufficiale: “Per la corsia mancina, la Dolomiti Bellunesi punta sulla qualità, l’affidabilità e l’esperienza di Daniele Mignanelli. Nato a Cantù il 10 maggio 1993, l’esterno porta in dote oltre 260 presenze in C, una cinquantina in B e un campionato di terza serie, vinto nella stagione 2023-2024, con la Juve Stabia. Esperienza, fisicità, letture difensive e capacità di spinta: il profilo ideale per un club che intende affrontare la nuova categoria con la giusta struttura. L’accordo è biennale.”

Sempre in serie C ha trovato una nuova sistemazione Ludovico D’Orazio(2000), che il vestirà il gialloblu dell’Audace Cerignola nel girone C. Dal momento del suo arrivo il poliedrico attaccante è già stato schierato da titolare in entrambi gli impegni di coppa di categoria. Anche nel suo caso contratto fino al 2027.

Una nuova casa l’ha trovata anche Roberto Zammarini (1996): Il centrocampista ex Catania si è legato al Giugliano(serie C, girone C) con un contratto fino al 2027. Questo il benvenuto del club:“Il Giugliano Calcio 1928 comunica di aver acquisito il diritto delle prestazioni sportive del calciatore Roberto Zammarini. Il centrocampista classe 1996, si lega al club con un accordo su base biennale”. Il centrocampista ha forse vissuto una delle stagioni peggiori della sua carriera nella scorsa annata: 39 presenze e 0 gol fatti registrare, oltre a un gran numero di partite nelle quali sembrava un po’ perso in giro per il campo. Troppo poco per un calciatore che vanta oltre 300 presenze tra i professionisti, di cui 91 in serie B con Pisa e Pordenone (coi neroverdi ha vinto un campionato di C e una supercoppa di serie C; oltre alla Coppa Italia serie C portata a casa col Catania l’anno prima di approdare in biancoazzurro).

A ridosso di Ferragosto è stato reso ufficiale anche il ritorno di Matteo Bruscagin (1989) al Gubbio, squadra in cui aveva già giocato in passato, nello specifico nella stagione 2009/2010. In questa nuova avventura l’esperto difensore non sarà solo, ritroverà infatti mister Domenico Di Carlo, allenatore con cui ha già condiviso lo spogliatoio non solo alla SPAL, ma anche al Vicenza e a Pordenone. L’apporto di Bruscagin in questa stagione si è visto soprattutto nella parte finale, quando Baldini (altro allenatore con cui aveva già collaborato in passato) lo ha posizionato nella difesa a tre per sfruttare tutta la sua esperienza nelle delicate partite di fine stagione, soprattutto la cruciale sfida dei playout contro il Milan Futuro.

Il giovane attaccante Alessandro Orfei (2003) è passato all’Aurora Pro Patria, con un contratto che lo legherà ai lombardi – recentemente ripescati in serie C – fino al giugno 2028. L’anno scorso Orfei ha vestito la maglia della Clodiense sempre nel girone A di serie C, mettendo a segno 2 reti in 27 presenze. L’ultima partita in maglia SPAL, invece, risale al 28 gennaio 2024, partita in cui i biancazzurri sono stati sconfitti dalla Juventus Next Gen.

Anche per diversi ragazzi della Primavera ci sono novità recenti: Christian Torre (2007) e Umberto Camelio (2006) sono stati entrambi messi sotto contratto dal Napoli, riavvicinandosi quindi a casa. Andrea Carbone (2006) proseguirà col Cesena, verosimilmente nel campionato Primavera. Il giovanissimo centrale difensivo Alex Roda (2008) è stato messo sotto contratto dall’ex responsabile del settore giovanile Ruggero Ludergnani e vestirà la maglia del Torino U18 campione d’Italia. Leroy Cecchinato (2007) è invece sceso in serie D (girone A) col Vado, mentre l’attaccante Tommaso Angeletti (2005) riparte dall’Eccellenza marchigiana con la Jesina.

Il trasferimento più recente è invece quello di Nicolò Contiliano(2004) che, nonostante il forte interesse del neopromosso Ravenna ha deciso di vestire la maglia del Cosenza (serie C girone C). Il ragazzo, prodotto del settore giovanile spallino nel quale è stato capitano dell’Under 18 campione d’Italia e della Primavera, è ben conosciuto dal ds rossoblù Fabio Lupo visto che debuttò in serie B proprio nella disgraziata stagione in cui il dirigente era a capo dell’area tecnica.

EX SPAL ACCASATI
Galeotti (2002 – Trapani), Meneghetti (2001 – Pordenone), Thiam (1998 – Monza), Martelli (2005 – Forlì), Nador (2002 – Modena), Polito (1999 – Hamrun Spartans), Svoboda (2005 – MSK Zilina), Vesprini (2006 – Sambenedettese), Murgia (1996 – Universitatea Cluj), Paghera (1991 – Lumezzane), Rao (2006 – Bari), Sottini (2002 – Albinoleffe), Abati (2004 – Dolomiti Bellunesi), Melgrati (1994 – Inter U23), Calapai (1993 – Perugia), Karlsson ( 1997 – Renate), Mignanelli (1993 – Dolomiti Bellunesi), D’Orazio (2000 – Audace Cerignola), Zammarini (1993 – Giugliano), Bruscagin (1989 – Gubbio), Torre (2007 – Napoli), Orfei (2003 – Pro Patria), Cecchinato (2007 – Vado FC), Carbone (2006 – Cesena), Angeletti (2005 – Jesina), Contiliano (2004 – Cosenza), Umberto Camelio (2006 – Napoli), Roda (2008 – Torino)

EX SPAL ANCORA SENZA SQUADRA (accordi professionistici o di apprendistato)
Bassoli (1990), Fiordaliso (1999), Breit (2003), Ntenda (2002), Radrezza (1993), Awua (1998), El Kaddouri (1990), Haoudi (2001), Puletto (2004), Kane (2005), Boccia (2004), Bidaoui (1990), Parigini (1996), La Mantia (1991), Ruffino (2008), Sermenghi (2008).

Lascia un commento