Nella lista dei giocatori a disposizione di Stefano Di Benedetto per l’amichevole tra SPAL e Masi Torello Voghiera c’erano diversi nomi che non erano stati inclusi nella prima versione della rosa comunicata dalla società lo scorso 8 agosto. Normale amministrazione per una squadra ancora in fase di costruzione (come ammesso dal ds Antenucci), ma va da sé che questo dettaglio abbia scatenato la curiosità dei tifosi.
Sul tema abbiamo interpellato lo stesso allenatore dei biancazzurri a margine del test giocato al G.B. Fabbri: “Ci sono diversi elementi in prova che si sono uniti al nostro gruppo e che stiamo valutando. Stoskovic, centrale difensivo serbo del 2002, forte fisicamente e che l’anno scorso ha giocato in Italia, è uno di questi. Forte nei duelli individuali deve lavorare, ma è giovane e ha margini di miglioramento. Così come il gruppo di argentini composto da Marcos Chazarreta, Juan, Chazarreta, Mora, terzino destro, e il lettone Liepajnieks, difensore centrale del 2007, arrivati da pochi giorni e che sono in fase di valutazione. Il gruppo è attualmente composto da 29 giocatori e come minimo serviranno altri 4 allenamenti per poter prendere una decisione su di loro. Poi c’è Gabriele Mazza che nel terzo tempo dell’amichevole ha segnato una doppietta: lo conosco bene perché abbiamo vinto insieme un campionato: è un attaccante classe 2004, gli ultimi due anni li ha giocati in serie D. Si tratta di un giocatore molto volenteroso, si spende tanto per la squadra, quindi potrebbe essere un profilo adatto a noi. Ragazzo splendido, vede la porta e soprattutto non molla mai”.
Su sollecitazione di un collega della stampa Di Benedetto ha anche parlato di un nome assente dalla distinta prepartita, quello di Michele Cesario, attaccante classe 1994 autore di 26 gol nella scorsa stagione di Eccellenza col Giulianova. L’accordo col centravanti nativo di Vasto (CH) sembrava cosa fatta, ma non è ancora stato formalizzato a causa di condizioni fisiche da valutare attentamente: “Cesario – ha detto il mister – sta recuperando da un infortunio e quindi si sta allenando con noi, ma a parte. Vedremo come si evolverà la situazione“.
Nel frattempo ecco alcune informazioni sui giocatori in prova.
Fabio Luciani (2005): portiere che nella scorsa stagione ha disputato 4 partite in serie D al Lavis, in Trentino. Non si tratta di un volto sconosciuto a Ferrara: nella stagione 2022/2023 giocò infatti (solo 2 presenze) nelle giovanili della SPAL. Nel corso dell’amichevole di giovedì è subentrato a Giacomel, a causa della non perfetta forma di quest’ultimo, che ha preso una botta in allenamento.
Matteo Chinellato (1991): punta centrale con più di 250 presenze in serie C e anche qualche presenza in serie B con la maglia del Padova, durante la stagione 2018/2019, nella quale non è però riuscito a trovare il gol. Nell’ultimo campionato ha giocato al Montecchio Maggiore in serie D, mettendo a referto 34 presenze e 8 reti.
Nedad Stoskovic (2002): ha giocato in difesa insieme a Dall’Ara nel secondo tempo. Giocatore serbo reduce da un campionato di Promozione in Umbria, è un difensore centrale molto forte fisicamente e abile nel gioco aereo.
Gabriele Mazza (2004): altra punta centrale molto mobile che nella scorsa stagione ha vestito le maglie Locri e Nuova Igea Virtus in serie D.
Valter Liepajnieks (2007): giovanissimo ragazzo lettone alla sua prima esperienza in Italia. Si tratta di un difensore centrale o all’occorrenza terzino che nell’ultima stagione ha giocato nel secondo livello del campionato del paese baltico con la maglia del JFK Ventspils, squadra in cui ha fatto registrare ben 6 gol in 14 presenze.
Marcos Chazarreta (2003): difensore centrale o terzino destro argentino, nelle ultime due stagioni ha giocato nella Gioiese (9 presenze e 2 gol nel 2023/2024) e nell’Olbia ( 4 presenze nello scorso campionato) in serie D.
Juan Cruz Chazarreta (2001): centrocampista argentino che ha dei trascorsi nei campionati minori spagnoli. Così come i più giovani Mora (2004) e Alcalde (2004) fa parte di un gruppetto di calciatori sudamericani arrivati a Ferrara attraverso le conoscenze connesse alla proprietà.