Numeri alla mano la SPAL sta dimostrando che forse le preoccupazioni sull’assenza di un centravanti potrebbero anche essere state un po’ sovradimensionate. Non se la prendano gli scaramantici ma quella di quest’anno potrebbe inaspettatamente diventare una SPAL da record in zona gol. Non è il caso di abbandonarsi a picchi di prematuro entusiasmo, specie dopo gli ultimi anni, ma va detto che nonostante un inizio di campionato zoppicante dopo le prime otto giornate i biancazzurri si trovano infatti ad aver già segnato 15 reti, un bottino che non si è mai visto dal ritorno tra i professionisti nel settembre 2013.
In un secondo momento salta poi all’occhio che 11 di queste reti portano la firma di attaccanti. Un dato che fa riflettere visto che meno di un mese e mezzo fa i tifosi non avevano troppa fiducia nel reparto avanzato della squadra e chiedevano all’allora direttore Antenucci un rinforzo proprio in quel settore. Inoltre a trascinare la squadra finora non è stato un singolo bomber, come capitato in altre stagioni, ma l’intero reparto offensivo. Stupisce infatti la varietà di attaccanti differenti che hanno segnato: ben cinque. Carbonaro (Fratta Terme, Castenaso, Cava Ronco), Gaetani (Comacchiese, Cava Ronco, Osteria Grande), Senigagliesi (Massa Lombarda, Castenaso, Osteria Grande), il giovane Mazza (Cava Ronco) e l’ultimo arrivato Moretti (Osteria Grande).
Negli ultimi tredici anni non era mai capitato che così tanti attaccanti andassero in gol in avvio di campionato. La SPAL era arrivata a quattro in due stagioni, tra l’altro diametralmente opposte come esito finale. Avevano segnato Finotto, Cellini, Zigoni e Ferri nella trionfale stagione 2015/2016 e La Mantia, Rabbi, Finotto e Moncini nella disastrosa annata 2022/2023 conclusa col tonfo in serie C.
Gol degli attaccanti spallini rispetto agli altri giocatori della squadra
- Lega Pro 2^D 2013/2014: 2 marcatori differenti – Varricchio 5 gol, Cozzolino 2 gol (7 gol degli attaccanti / 9 gol totali –> partecipazione attacco: 78%).
- Lega Pro 2014/2015: 3 marcatori differenti – Germinale 3, Fioretti 2, Finotto 1 (6/9 –> 67%)
- Lega Pro 2015/2016: 4 marcatori differenti – Finotto 6, Cellini 5, Zigoni 1, Ferri 1 (13/14 –> 93%)
- Serie B 2016/2017: 2 marcatori differenti – Zigoni 1, Antenucci 1 (2/11 –>18%)
- Serie A 2017/2018: 3 marcatori differenti – Borriello 1, Paloschi 1, Antenucci 1 (3/7 –> 43%)
- Serie A 2018/2019: 3 marcatori differenti – Petagna 2, Paloschi 2, Antenucci 1 (5/6 –> 83%)
- Serie A 2019/2020: 2 marcatori differenti – Petagna 3, Di Francesco 2 (5/6 –> 83%)
- Serie B 2020/2021: 3 marcatori differenti – Paloschi 1, Di Francesco 1, Esposito Seb. 1 (3/13 –> 23%)
- Serie B 2021/2022: 3 marcatori differenti – Colombo 4, Latte Lath 1, Seck 1 (6/12 –> 50%)
- Serie B 2022/2023: 4 marcatori differenti – La Mantia 4, Rabbi 1, Finotto 1, Moncini 1 (7/10 –> 70%)
- Serie C 2023/2024: 2 marcatori differenti – Antenucci 2, Rao 1 (3/7 –> 43%)
- Serie C 2024/2025: 2 marcatori differenti – Antenucci 4, Rao 3, (7/11 –> 64%)
- Eccellenza 2025/2026: 5 marcatori differenti –Senigagliesi 3, Gaetani 3, Carbonaro 3, Mazza 1, Moretti 1 (11/15 –>73%)
Vero che gol non significa necessariamente punti, ma ciò che al momento è aritmeticamente incontestabile è che nel recente passato la SPAL non aveva mai segnato così tanto e con così tanti uomini. La speranza è che siano solo i primi segnali di mesi talmente pieni di esultanze e vittorie da sembrare quasi noiosi.