Nella gara di Coppa Italia regionale contro lo Zola Predosa la SPAL proverà a sbloccarsi dopo tre partite completamente a secco di gol. Quello dell’astinenza nell’area avversaria è un problema che si sta ripresentando anche al quinto livello del calcio italiano nonostante la ripartenza estiva facesse sperare in un’annata senza tribolazioni e di conseguenza ricca di esultanze. Invece la SPAL ha il sesto attacco del girone B, con addirittura 9 gol in meno rispetto alla Sampierana.
Dal 2021 questa è la quarta occasione in cui la SPAL rimane a bocca asciutta per tre turni di campionato consecutivi. Il precedente più recente risale al periodo compreso tra la 12^ e la 14^ giornata del campionato 2023/2024 di serie C, quando gli estensi registrarono tre sconfitte consecutive nelle sfide contro Rimini, Pontedera e Carrarese; tutte concluse col risultato di 1-0 per gli avversari. Non che poi sia andata meglio, visto che dopo aver ritrovato il gol nella partita pareggiata con l’Ancona per 2-2, sono arrivate altre due partite senza reti, a causa dei due 0-0 fatti con Gubbio e Virtus Entella.
Per le altre due volte, bisogna tornare indietro ai campionati di serie B. Il primo trittico negativo risale al primo anno in cadetteria post retrocessione (stagione 2020/2021): dopo cinque vittorie consecutive, la SPAL di mister Pasquale Marino rimane a secco per le tre partite successive contro Cittadella (sconfitta per 2-0), Chievo e Venezia, contro le quali arrivano due pareggi senza reti. L’altro caso è stato registrato nel periodo tra la settima e la nona giornata dell’ultimo campionato di serie B (stagione 2022/2023): sconfitte per 2-0 contro Genoa e Frosinone (che costano la panchina a Venturato), poi 0-0 con il Cittadella nel giorno del debutto in panchina di Daniele De Rossi. Successivamente arrivò una bella risposta da parte della squadra, che nel decimo turno vinse 5-0 contro il Cosenza.
In ordine, questi campionati si conclusero con:
- Stagione 2020/2021: 56 punti e 9° posto in classifica, a pari punti con Brescia e Chievo (che andarono ai playoff grazie agli scontri diretti favorevoli).
- Stagione 2022/2023: 38 punti e 19° posto in classifica, retrocessione in serie C.
- Stagione 2023/2024: 49 punti e 11° posto in classifica, a -1 dalla zona playoff.
Mancare l’appuntamento col gol anche contro lo Zola Predosa in Coppa Italia significherebbe eguagliare un record dell’ultima stagione di serie (2020/2021). In quel caso furono addirittura sei le gare concluse senza nemmeno un gol a favore. In panchina c’era Luigi Di Biagio. Nelle partite contro Sampdoria, Udinese, Genoa e Inter il tabellino biancazzurro rimase fermo sullo zero. Nelle due partite successive ci furono altre due sconfitte, ma almeno si riuscì a tornare al gol (un 2-1 contro il Brescia e un pesante 6-1 casalingo contro la Roma, per poi concludere la striscia negativa con un pareggio contro il Torino). Insomma, ben altri avversari rispetto ai vari Pietracuta, Solarolo e Mezzolara, ma ormai si è capito che anche in questa categoria bisognerà sudarsela fino all’ultimo.








