Leaderboard Derby 2019

Si entra nel mese di luglio con un profondo senso di incertezza e di attesa: da una parte la SPAL srl che continua nella sua navigazione a vista, dall’altra l’amministrazione comunale di Ferrara che attende con ansia il via per aprire il bando che dovrà mettere le basi di una nuova società.

  • Joe Tacopina e Marcello Follano continuano nel loro proposito di tenere in vita la SPAL srl. Lo scopo è in poche parole quello di far subentrare un terzo soggetto che accetti di accollarsi immediatamente il debito sportivo (quasi 5 milioni di euro) per poi chiedere di entrare nella partita dell’iscrizione in Eccellenza. Ovviamente col vantaggio del nome e del marchio (e nient’altro). Un percorso che sconta diversi problemi: l’avversione dell’amministrazione comunale (che ha deciso di risolvere le convenzioni di centro sportivo e stadio) e i tempi strettissimi per chiudere un’operazione del genere che implicherebbe un passaggio di proprietà. Senza contare che già da questa settimana potrebbero scattare le richieste di messe in mora da parte di giocatori e tecnici. Un passaggio che aprirebbe la prima breccia verso la liquidazione giudiziale.
  • La FIGC non ha ancora dato il via libera al Comune di Ferrara per l’apertura del bando che dovrà portare alla costituzione della SPAL. Per quanto dal Palazzo Municipale venga assicurato che l’OK è da considerare imminente, nessuno vuole sbilanciarsi su una possibile data. Non si tratta di un problema che dipende dall’amministrazione, manca solo il via libera da Roma che però è fondamentale per mettere in moto gli ingranaggi. Non casualmente pure la città di Lucca- che a differenza della SPAL ha una società sportiva dichiarata fallita dal tribunale – è altrettanto in attesa per le stesse identiche ragioni.
  • Per avere un metro di confronto: nell’estate del 2024 l’US Ancona mancò l’iscrizione il 10 di giugno, il 25 il Comune di Ancona pubblicò il bando e stabilì come termine perentorio per le presentazioni delle manifestazioni d’interesse all’1 luglio, quindi dopo appena sei giorni. Questo si rese necessario per formalizzare l’iscrizione in sovrannumero in serie D entro il successivo 4 luglio. Nel caso del campionato di Eccellenza dell’Emilia-Romagna questo termine è fissato per il 17 luglio (con apertura dal 7). La prima di coppa regionale sarebbe in programma il 24 agosto, l’esordio in campionato il 31.
  • Sempre stando a tema-bando, è verosimile che ricalchi in diverse parti il già citato precedente anconetano, soprattutto per quanto riguarda l’orizzonte temporale del piano sportivo (triennale) e la preservazione dell’attività giovanile attraverso un budget dedicato.
  • Dalla mezzanotte dell’1 luglio tutti i giocatori e i tecnici tesserati con la SPAL, a ogni livello, saranno formalmente liberi da ogni vincolo e potranno essere messi sotto contratto da altre società senza ovviamente alcun beneficio economico per l’attuale società. Qualche giocatore si è già accasato preliminarmente (Meneghetti, Murgia) con tanto di firma sul pre-accordo, altri seguiranno già nel corso della settimana.
  • Finisce nel peggiore dei modi anche la storia dell’Accademia SPAL Femminile, che con uno sforzo avrebbe potuto proseguire con le proprie gambe. Il responsabile Mauro Rotondi però ha gettato la spugna dopo aver riscontrato la mancanza delle condizioni essenziali per il salvataggio. In un’intervista a La Nuova Ferrara lo stesso Rotondi si è detto addolorato di questo epilogo e si è levato qualche sassolino dalle scarpe: “Ci siamo sentiti abbandonati da Ferrara e dalle istituzioni, dalla Ferrara dell’imprenditoria, ma non dalla gente. Dalle istituzioni non abbiamo ricevuto alcun cenno nonostante la richiesta d’aiuto. Evidentemente sono interessati solo alla ripartenza del settore maschile
Lascia un commento


Hangar leaderboard